Di che materiale è fatto il tessuto della mascherina?
La maschera protettiva riutilizzabile è realizzata in tessuto 100% Nurel®️ XTRAFRESH, un filato speciale che non solo è molto resistente ma anche molto adattabile. Inoltre, è testato in conformità alla norma UNE EN ISO 20743:2014 e possiede il certificato Oeko-Tex Standard 100, che garantisce che il materiale utilizzato non contiene sostanze nocive per la salute. Tutte le maschere vengono fornite sterilizzate a vapore a 100ºC.
Com'è fatto il filtro interno?
La ricarica del filtro monouso è realizzata in carta con certificato di prova conformemente ai test della norma EN 14683:2019+AC:2019 e soddisfa tutti i requisiti tecnici.
Sono omologate?
Le mascherine sono certificate da laboratori di alto livello. Sono testate secondo la norma UNE EN ISO 20743:2014 e hanno una percentuale di filtraggio del 98,4% di virus e batteri testati in laboratorio da Eurecat, offrendo così un'elevata protezione. Il laboratorio Aitex ne certifica la resistenza ai droplet e offre una traspirabilità del 48,1 Pa/cm2, come accreditato da Applus. Così, le maschere di protezione sono conformi alle proprietà richieste da una maschera chirurgica TIPO IIR con miglioramenti che consistono in un riutilizzo prolungato e in una migliore regolazione e copertura del viso.
Che livello di protezione offrono le maschere contro i virus?
L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda, per le procedure di isolamento o con possibile generazione di aerosol infettivi, l'uso di maschere filtranti con un'efficienza di filtrazione di almeno il 95% per particelle di 0,3 micron di diametro. Le mascherine hanno un'efficienza di filtrazione certificata in laboratorio da Eurecat del 98,4% per particelle di 0,3 micron di diametro, siano esse virus o batteri. Così, sono efficaci contro il coronavirus poiché "è trasmesso principalmente da goccioline respiratorie di più di 5 micron", secondo il Ministero della Salute.
I test di laboratorio vengono eseguiti dall'interno verso l'esterno, ma il produttore indica che gli strati del materiale sono gli stessi per entrambi. Come indicato dalle autorità sanitarie, la cosa più importante per evitare il contagio è mantenere sempre una distanza di sicurezza e lavarsi le mani frequentemente.
Perché il tessuto della mascherina è antibatterico?
Le mascherine sono realizzate in un tessuto che ha un trattamento antibatterico con ioni d'argento. Secondo gli ultimi
studi sulla biosicurezza, i virus non sono l'unico rischio quando si utilizzano le maschere. Assorbendo umidità, possono crescere batteri patogeni in prossimità delle nostre vie respiratorie. I test rivelano che la parte esterna delle maschere chirurgiche indossate dai dentisti, per esempio, che normalmente non lavorano con pazienti infettivi, si contamina facilmente con streptococchi, stafilococchi e altri microbi potenzialmente pericolosi.
Gli studi indicano che con le maschere di stoffa può essere addirittura peggio, cosa che viene impedita dal tessuto agli ioni d'argento che impedisce la crescita dei batteri.
È facile respirare attraverso la mascherina?
La respirabilità delle mascherine è stata certificata da Applus ed è del 48,1 Pa/cm2, che è molto alta considerando l'elevato livello di filtraggio delle particelle. Per questo non danno fastidio ai più piccoli.
Che taglia devo scegliere?
Le mascherine sono disponibili in tre taglie per ogni fascia d'età: dai 3 ai 5 anni, dai 6 ai 12 anni e per gli adulti. Si consiglia di utilizzare la taglia giusta per ogni fascia d'età. La misura dai 3 ai 5 anni copre circa 16 centimetri del viso (senza contare le fasce auricolari) e la misura dai 6 ai 12 è di 18 centimetri. Essendo realizzata in tessuto elastico, si adatta molto bene alla forma del viso per una copertura totale delle narici, della bocca e per l'adattamento al mento. Include anche un supporto per il naso che può essere posizionato all'interno della maschera, se necessario. Per motivi igienici e di sicurezza, non saranno accettati resi per prodotti che non hanno l'imballaggio intatto.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di maschere riutilizzabili?
I modelli riutilizzabili consentono di risparmiare. Dopo 8 ore di utilizzo, è sufficiente rimuovere il filtro e buttarlo via, lavare o stirare la maschera per disinfettarla e mettere un nuovo filtro. Dopo averlo utilizzato per due mesi, il costo è di 0,46 € al giorno.
Come si disinfetta la maschera?
Dopo aver tolto il filtro dopo ogni utilizzo e averlo gettato nel contenitore dell'indifferenziato, si consiglia di lavare la maschera tra i 40 e i 60° con il normale sapone. Può essere lavata anche a temperature più elevate, tenendo conto che l'usura del tessuto sarà maggiore. Per disinfettarla, può anche essere stirata, sia come alternativa al lavaggio che come complemento.
Quante ore posso portarle?
Per quanto riguarda le ore di utilizzo, è una questione di comfort e di igiene, poiché alcune maschere di carta possono bagnarsi, ad esempio. Nel caso delle maschere che potete trovare da Stikets, il produttore ha testato che possono essere indossate per 8 ore senza disagi perché sono molto traspiranti. Inoltre, essendo antibatteriche, non rischiano di essere danneggiate dall'umidità. In ogni caso, è importante valutare il tipo di utilizzo che viene fatto. Se avete toccato il vostro viso, l'avete sporcato o siete stati in un ambiente molto inquinato, dovreste lavarla e buttare via il filtro il prima possibile.
Dove sono fabbricate?
Le mascherine distribuite da Stikets sono il risultato di un progetto di collaborazione tra i membri del Collegio degli Ingegneri di Barcellona e due aziende dedicate alla produzione e distribuzione di articoli tessili specializzati. Tutta la produzione industriale 100% Made in Europe.